magistrato (organigramma)| Nome | Carica | Settore di competenza | |
| Fabrizio | Tofani | Governatore | Sanitario |
| Enzo | Bracciali | Vice Governatore | Sanitario |
| Carla | Debolini | Consigliere Amministratore | Poliambulatorio, Bancarella alimentare |
| Volga | Sacchi | Consigliere Segretario | Segreteria, Bancarella alimentare |
| Carlotta | Francini | Consigliere | Responsabilità mezzi |
| Claudio | Sensi | Consigliere | Anticendio Boschivo |
| Riccardo | Bruni | Consigliere | Responsabile mezzi |
| Stefano | Brogi | Consigliere | Referente immobili |
| Luca | Rossi | Vice Governatore | Attività ricreative e culturali |
| Don Marius | Zabielski | Correttore | |
| Nevio | Nannetti | Presidente Collegio Probiviri | |
| Giuliano | Labruzzi | Segretario Collegio Probiviri | |
| Luciano | Paperini | Vice Presidente Collegio Probiviri | |
| Giancarlo | Veltroni | Collegio Probiviri | |
| Antonino | Celi | Collegio Probiviri | |
L’Assemblea è composta da tutti i confratelli iscritti al solidalizio ed è l’Organo legislativo della Misericordia. E’ presieduta dal Governatore e in sua assenza dal Vice Governatore.
Domanda di Iscrizione
Il magistrato è l’organo di governo della Confraternita e delibera su tutte le materie non di competenza dell’Assemblea.
Il Governatore è il capo della Confraternita, ne dirige e ne sorveglia le varie attività e ne ha la rappresentanza legale ed i poteri di firma. Rappresenta la Confraternita all’interno della Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia. Il Governatore è eletto dal Magistrato fra i propri membri nella prima riunione convocata dopo le elezioni.
Il Correttore è nominato dall’Ordinario Diocesano competente per territorio su proposta del Magistrato. Rappresenta l’Autorità religiosa all’interno della Confraternita per le materie spirituali, religiose e di culto.
Cura l’osservanza dello spirito religioso della Confraternita e la preparazione morale e spirituale dei confratelli. Partecipa alle riunioni di Magistrato e all’Assemblea con voto deliberativo. Tiene la direzione delle funzioni sacre e delle feste religiose. Propone alla Confederazione, congiuntamente al Magistrato, le distinzioni al merito della carità e del servizio per i Confratelli.
Il Collegio probivirale è composto da cinque membri eletti dall’Assemblea. Sono questi confratelli che hanno particolare conoscenza del corpo sociale e del Sodalizio per attaccamento alla Confraternita. Il compito dei probiviri è quello di controllo dell’osservanza delle Norme statutarie e dei Regolamenti e del buon andamento in armonia tra i Confratelli nelle attività della Misericordia.
Il collegio dei Sindaci revisori è composta da tre membri e gli stessi devono essere in possesso di adeguati titoli professionali. Il collegio dei Sindaci revisori verifica e controlla i conti della Confraternita.
Disponibile online la versione aggiornata dell'ultimo statuto della Pia Confraternita di Misericordia di Rapolano Terme.